dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Le colline pisane, tipicamente toscane ma uniche per la diversità del 
paesaggio e la molteplicità dei prodotti che offrono, sono il frutto del
 lavoro dei contadini che da sempre hanno coltivato queste terre.
Non
 solo terra di vino, olio e tartufo è questa. Non è da meno il “paniere”
 degli ortaggi, che vanta prodotti d’eccellenza quali la zucchina “mora”
 e il carciofo di San Miniato, già noto nella cucina medicea. Tra le 
altre produzioni orticole di pregio spiccano i due pomodori “pisanello” e
 “costoluto fiorentino”, il cavolfiore toscano, i legumi (piselli, ceci e
 fagioli) e una rara qualità di patata a Santa Maria a Monte, detta 
“Tosca”.
Quindi la frutta, in primis la ciliegia di Lari, di cui 
si conoscono ben 19 varietà locali; le pesche, l’uva “colombana” di 
Peccioli, uva dolce da tavola molto pregiata, dai chicchi color ambra e 
leggermente allungati, particolarmente adatta alla pratica 
dell’appassimento; le angurie ed i meloni di Bientina.
E non 
dimentichiamo i pinoli, i migliori d’Italia, che da secoli si raccolgono
 nelle pinete di San Rossore e Migliarino, o il miele, che in questa 
zona conserva il sapore resinoso e il profumo intenso dei  pini della 
macchia mediterranea.
La zona che fa capo a San Miniato, oltre ad
 essere una sorta di immensa tartufaia, è ricca di prodotti naturali di 
prima qualità quali i funghi, il miele e le castagne.
L’allevamento
 poi ha punte di eccellenza rappresentate dai bovini di razza pisana tra
 cui il “mucco pisano”, dalla carne tenera di sapore marcato, e dagli 
ovini di razza Massese, dalla  carne magra, tenera e compatta e dai 
quali discende una rinomata produzione di formaggi pecorini.
Calcinaia,
 Sagra della Nozza. 
Pregevole anche la produzione di salumi, dove accanto 
alle più diffuse specialità come i profumati e sapidi prosciutti “alla 
toscana” non mancano prodotti di salumeria assolutamente originali e 
marcatamente locali. Spicca una serie di specialità assolutamente 
tipiche che si distinguono per l'irresistibile gusto rustico: dal 
buristo al salame al vino, dalla spuma di gota al rigatino, dalla spalla
 al mallegato.
Passando invece alle dolcezze delle terre pisane, se 
celebri sono la “Torta coi bischeri”, i Cantucci Toscani, la Nozza, 
tipico dolce di Calcinaia e i Ricciarelli di Pomarance, nella zona tra 
Pisa, Pontedera e Montopoli in Val d'Arno si è andata formando una vera e
 propria "filiera" di produzione artigianale e di qualità del 
cioccolato, che si inserisce in quella che viene definita la "Chocolate 
Valley", che comprende parte dei territori delle province di Pisa, 
Pistoia e Prato. Qui i maestri cioccolatai hanno sperimentato e dato 
vita ad un cioccolato artigianale, esclusivo e da far conoscere al 
mondo, spezzando l'omologazione dei sapori e divenendo gli artefici di 
un vero e proprio “Rinascimento del Gusto”.
da pisaunicaterra

| 
 | 
    

    
  | 
  
[ powered by Web Agency Pisa Internet Provider | HOTELS ITALIA | AZIENDE ITALIA | Posizionamento motori di ricerca ]
powered by Network Portali